NEURONS
Il convegno NEURONS, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un consolidato momento di confronto multidisciplinare sulla gestione delle patologie neurologiche critiche in terapia intensiva. Questo appuntamento scientifico si propone di approfondire temi di grande rilevanza clinica e di esplorare le più recenti innovazioni in ambito diagnostico e terapeutico, favorendo un dialogo costruttivo tra intensivisti, neurologi, neurochirurghi, neuroradiologi e infermieri.
In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da progressi tecnologici, emergono nuove sfide e opportunità nel trattamento delle lesioni cerebrali devastanti, delle encefaliti, delle crisi epilettiche e delle complicanze neurochirurgiche. Il programma scientifico include sessioni dedicate alla neuroprognostica, all’etica clinica, alla gestione delle emergenze neurologiche e alle terapie emergenti, con un’attenzione particolare alla condivisione di esperienze concrete e alle evidenze più recenti. L’integrazione delle competenze multidisciplinari è il fulcro di questa edizione, con l’obiettivo di migliorare l’approccio al paziente e ottimizzare i percorsi di cura. Uno spazio rilevante è dedicato alla ricerca d’avanguardia, con un focus su trial clinici, intelligenza artificiale e nuove strategie farmacologiche. La sessione finale, rivolta agli infermieri, sottolinea l’importanza di una gestione olistica e coordinata, evidenziando il ruolo essenziale del personale sanitario nella cura del paziente cerebroleso critico.
NEURONS si propone come il punto di riferimento nazionale, volto a promuovere l’aggiornamento scientifico, l’integrazione tra discipline e la crescita professionale, con l’obiettivo ultimo di garantire una migliore assistenza al paziente neurologico in terapia intensiva.
Registrazione e introduzione
08.30 - 09.30
Registrazione dei partecipanti
09.30 - 09.45 Saluti istituzionali
Francesco Castelli - Rettore UNIBS
Luigi Cajazzo - Direttore Generale ASST Spedali Civili
Elena Bignami - Presidente SIAARTI
09.45 - 09.55 Presentazione del Convegno
Frank Rasulo

- 09:55 - 11:00
- Aula Magna
Sessione 1 - La coscienza nascosta
Moderatori: Nicola Latronico, Frank Rasulo
9.55 - 10.00 Introduzione alla sessione
Nicola Latronico
10.00 - 10.15 Cos’è la Coscienza: il punto di vista filosofico
Marco Vergano
10.15 - 10.30 Disturbi della Coscienza: diagnosi
Nicola Latronico
10.30 - 10.45 Disturbi della Coscienza: terapie emergenti
Giuseppe Citerio
10.45 - 11.00 Discussione sui temi trattati
- 11:00 - 11:25
Pausa

- 11:25 - 12:30
- Aula Magna
Sessione 2 - L'angolo dell'etica clinica
Moderatori: Giovanni Mistraletti, Carlo Alberto Castioni
11.25 - 11.30 Introduzione alla sessione
Nicola Latronico
11.25 - 11.30 Introduzione alla sessione
Nicola Latronico
11.30 - 11.45 La Neuroprognostication del paziente con grave cerebrolesione
Giuseppe Citerio
11.45 - 12.00 Lesioni cerebrali devastanti: insistere o desistere?
Marco Vergano
12.00 - 12.15 DCD in Italia: possiamo superare la dead donor rule?
Mario Picozzi
12.15 - 12.30 Discussione sui temi trattati

- 12:30 - 13:30
- Aula Magna
Sessione 3 - L'infettivologo in neurorianimazione
Moderatori: Pierluigi Viale, Rita Bertuetti
12.30 - 12.35 Introduzione alla sessione
Pierluigi Viale
12.35 - 12.50 Le encefaliti virali
Liana Signorini
12.50 - 13.05 Gli ascessi cerebrali
Rita Bertuetti
13.05 - 13.20 Come (e se) costruire una stewardship antibiotica
Pierluigi Viale
13.20 - 13.30 Discussione sui temi trattati
- 13:30 - 14:30
Pausa

- 14:30 - 15:35
- Aula Magna
Sessione 4 - Il neurologo in neurorianimazione
Moderatori: Alessandro Padovani, Anselmo Caricato
14.30 - 14.35 Introduzione alla sessione
Alessandro Padovani
14.35 - 14.50 Lo stato epilettico
Carlo Alberto Castioni
14.50 - 15.05 Le encefaliti autoimmuni: cosa deve sapere l’intensivista
Stefano Meletti
15.05 - 15.20 Miastenia e sindrome di Guillain Barrè in Terapia Intensiva
Massimiliano Filosto
15.20 - 15.35 Discussione sui temi trattati
15.35 - 16.00
Pausa

- 16:00 - 17:00
- Aula Magna
Sessione 5 - Il neurochirurgo in neurorianimazione
Moderatori: Marco Fontanella, Paolo Gritti
16.00 - 16.05 Introduzione alla sessione
Marco Fontanella
16.05 - 16.20 ICH: la strategia medica
Marina Munari
16.20 - 16.35 ICH: quando la strategia chirurgica è indicata
Roberto Stefini
16.35 - 16.50 Quando vorrei essere chiamato per una cranietomia decompressiva?
Francesco Belotti
16.50 - 17.00 Discussione sui temi trattati

- 17:00 - 18:15
- Aula Magna
Sessione 6 - Il neuroradiologo in neurorianimazione
Moderatori: Roberto Gasparotti, Gianluigi Zona
17.00 - 17.05 Introduzione alla sessione
Roberto Gasparotti
17.05 - 17.20
Valutazione della perfusione cerebrale nell’ESA: cosa ci può far vedere il neuroradiologo
Simone Comelli
17.20 - 17.35
Valutazione della perfusione cerebrale nell’ESA: cosa ci può far vedere il monitoraggio in terapia intensiva
Anselmo Caricato
17.35 - 17.50
Le nuove linee guida sull’ESA: update sul trattamento
Chiara Robba
17.50 - 18.00
Discussione sui temi trattati
18.00 - 18.15 Conclusioni della prima giornata
Frank Rasulo

- 09.00 - 10.00
- Aula Magna
Sessione 7 - Cutting-edge della ricerca
Moderatori: Andrea Lavinio, Frank Rasulo
09.00 - 09.05 Introduzione alla sessione
Andrea Lavinio
09.05 - 09.20 TTM consensus (ESA + TBI)
Andrea Lavinio
09.20 - 09.35 TRAIN trial - Nine is the new seven: the final word?
Anselmo Caricato
09:35 - 09.50 Intelligenza artificiale in ambito neuro
TBD
09.50 - 10.00
Discussione sui temi trattati

- 10.00 - 11.00
- Aula Magna
Sessione 8 - Nuove strategie farmacologiche in ambito neuro
Moderatori: Marina Munari, Mauro Magoni
10.00 - 10.05
Introduzione alla sessione
Mauro Magoni
10.05 - 10.20
La sedazione
Marina Munari
10.20 - 10.35
Emodinamica nel paziente neuro
Sandra Magnoni
10.35 - 10.50
Emorragie e reversal dei NAO
Catello Sepe
10.50 - 11.00
Discussione sui temi trattati
- 11:00 - 11:20
Pausa

- 11:20 - 12:20
- Aula Magna
Sessione 9 - Trauma cranico
Moderatori: Chiara Robba, Edoardo Picetti
11.20 - 11.25
Introduzione alla sessione
Chiara Robba
11.25 - 11.40
Nuove linee guida della Brain Trauma Foundation
Edoardo Picetti
11.40 - 11.55
Consensus sul monitoraggi non invasivo nel TBI nei paesi a basso reddito
Chiara Robba
11.55 - 12.10
Monitoraggio invasivo della pressione intracranica: c’è differenza tra neurochirurgo e intensivista?
Frank Rasulo
12.10 - 12.20
Discussione sui temi trattati

- 12:20 - 13:30
- Aula Magna
Sessione 10 - Sessione infermieristica
Moderatori: Paolo Musatti, Frank Rasulo
12.20 - 12.25 Introduzione alla sessione
Paolo Musatti
12.25 - 12.40
Gestione delle DVE
Silvia Panteghini
12.40 - 12.55
La mobilizzazione precoce del malato cerebroleso
Alessandro Busi - Carmine Garzillo
12.55 - 13.10
Infermieri nel Follow-up
Claudia Maioli
Discussione sui temi trattati