MINIMO-NICU
Negli ultimi anni, la medicina Neurointensiva ha fatto importanti progressi nelle tecniche di neuromonitoraggio, il che ha portato a una maggiore comprensione dei meccanismi patologici nella fase iniziale dell’insulto cerebrale acuto. Questi progressi hanno aperto la strada a strategie terapeutiche più mirate e personalizzate, con l’obiettivo di proteggere il cervello da ulteriori danni causati da problemi di perfusione e ossigenazione. Il neuromonitoraggio comprende sia metodiche invasive che non invasive per valutare vari aspetti cerebrali, tra cui la pressione intracranica, la perfusione cerebrale, l’ossigenazione, il metabolismo e la neurofisiologia. Nella prima parte del corso, ci concentreremo sulle metodiche di monitoraggio non invasive direttamente al letto del paziente. Queste tecniche includono la pupillometria, il doppler transcranico, l’ecografia cerebrale, l’analisi ecografica del nervo ottico e la valutazione neurofisiologica essenziale. La seconda parte del corso approfondirà l’importanza del monitoraggio della pressione intracranica e esplorerà le opportunità di posizionamento di questi sistemi di monitoraggio da parte degli intensivisti, in stretta collaborazione con i colleghi neurochirurghi. Ogni sessione del corso comprenderà una componente teorica e una pratica, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come applicare direttamente sul campo le tecniche e i dispositivi di monitoraggio.

- 09:00 - 17:00
- Sala Franceschetti
MINIMO-NICU
09.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti
09.30 - 10.00 Pupillometria: valutiamo il tronco enecefalico e non solo
Frank Rasulo
10.00 -10.30 Emodinamica cerebrale: il Doppler transcranico e l’ecografia cerebrale come ausilio
Paolo Gritti
10.30 -11.00 Monitoraggio della funzione cerebrale: EEG processato (PEEG), EEG quantitativo (QEEG), EEG continuo (Raw EEG), bispectral index (BIS), entropia
Anselmo Caricato, Stefano Romagnoli
11.00 - 13.00 Hands on: Sessione interattiva
1. Pupillometria: utilizzo ed interpretazione
Marina Munari, Frank Rasulo
2. TCCD (transcranial color Doppler) basic e advanced
Rita Bertuetti
3. Ecografia cerebrale: valutazione parenchima cerebale, ONSD (optic nerve sheath diameter), mls (midline shift)
Paolo Gritti
4. Monitoraggio funzionale: PEEG, QEEG, RAWEEG, BIS, Entropia
Anselmo Caricato
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 - 14.30 Perché dovremmo farlo quando abbiamo neurochirurghi perfettamente abili?
Corrado Iaccarino, Frank Rasulo
14.30 - 16.30 Hands on: Sessione interattiva
1. Tecnica di inserimento di icp bolt
Corrado Iaccarino, Frank Rasulo
2. Monitoraggio ICP e sua interpretazione
Marina Munari
16.30 - 16.45 Conclusioni
Marina Munari
16.45 Compilazione questionario ECM